Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Prevenzione

Apnea ostruttiva del sonno: classificazione e sintomia
La sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno, nota anche con l’acronimo OSAS, è una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, della durata di almeno 10secondi, dovute all’ostruzione ripetute delle vie aeree superiori.I polmoni non ricevono una quantità sufficiente di aria, questo può generare un forte russare e una temporanea riduzione della quantità di […]
Leggi tutto e guarda il video
Perchè non si riesce a dormire anche quando si è stanchi?
Le 24 ore che compongono le nostre giornate sono finemente regolate dal nostro orologiobiologico interno, in risposta a stimoli esterni, come l’alternanza di buio e luce.Questa alternanza influenza il ritmo sonno-veglia e permette al nostro organismo di produrreormoni che, a loro volta, influenzano l’attività dei vari organi per mantenere uno stato di salute ebenessere ottimale.I […]
Leggi tutto e guarda il video
Integratori alimentari: cosa sono? Come e quando utilizzarli?
Che cosa sono gli integratori alimentari? Con il termine integratori alimentari (detti anche complementi alimentari o supplementi alimentari)si intendono i prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta. Essi costituiscono una fonteconcentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i sali minerali, o di altre sostanze aventi un effettonutritivo o fisiologico, in particolare – ma […]
Leggi tutto e guarda il video
Alimentazione equilibrata e salute: una stretta correlazione
Una alimentazione equilibrata e un corretto stile alimentare contribuiscono a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e a fornire l’energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dell’organismo. Una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo, che preveda la pratica quotidiana di attività fisica, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa […]
Leggi tutto e guarda il video
Attività fisica: l’importanza del recupero e del riposo per ottenere la supercompensazione e migliorare la prestazione sportiva
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida per contrastare attraverso l’attività fisica la sedentarietà, acuitasi a causa della pandemia. Se la popolazione mondiale fosse più attiva, potrebbero infatti essere evitati più di 5 milioni di morti ogni anno. Le nuove linee guide dell’OMS sull’attività fisica e sui comportamenti sedentari, evidenziano che chiunque, […]
Leggi tutto e guarda il video
L’Alga Klamath: un “Superfood” con molteplici indicazioni terapeutiche
Il nome scientifico dell’alga Klamath è “Aphanizomenon Flos Aquae”. Questa alga cresce soltanto nel lago omonimo, il lago Klamath, in Oregon. Impreziosita dalla caratteristica di non essere coltivata ma soltanto raccolta, può vantare di proprietà nutrizionali autentiche, integre, non compromesse o deteriorate da pesticidi o sostanze chimiche tipiche oramai della coltivazione di sussistenza. L’ambiente in […]
Leggi tutto e guarda il video
I problemi degli adoloscenti di oggi
La fase dell’adolescenza è caratterizzata da un periodo in cui si è soggetti a profonde trasformazioni di tipo fisico, comportamentale e psicologico. Crescono le capacità cognitive e intellettive accompagnate da una percezione emotiva più intensa. Aumenta la ricerca della propria identità nei rapporti che lo circondano e che, di conseguenza, assumono un ruolo fondamentale in […]
Leggi tutto e guarda il video
La Spirulina: proprietà e benefici di un’alga dalle tante indicazioni
In ambito scientifico la spirulina è conosciuta con la denominazione Arthrospira platensis, o Spirulina platensis e appartiene al genere Arthospira. La spirulina viene erroneamente inserita tra le alghe verdi-azzurre ma in realtà non è un’alga, ma un cianobatterio, ovvero un microrganismo acquatico capace di svolgere la fotosintesi. La tonalità gli viene donata dalla presenza di clorofilla, un pigmento che […]
Leggi tutto e guarda il video
L’acqua: proprietà e caratteristiche di un composto fondamentale per la vita
La struttura dell’acqua e le caratteristiche chimico-fisiche L’acqua è un composto chimicamente semplice, è un liquido incolore, insapore e inodore. La singola molecola si forma a partire dall’unione di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. L’acqua riveste fondamentale importanza in biologia, infatti costituisce il principale componente in peso (40-98%) degli organismi, ed […]
Leggi tutto e guarda il video
La Quercetina: utilizzi e proprietà di un importante nutraceutico
Che cos’è la quercetina? La quercetina o quercitina è un flavonolo ossia un composto organico naturale appartenente alla classe dei flavonoidi (famiglia dei polifenoli) e ampiamente diffuso nel mondo vegetale. Nel mondo vegetale i polifenoli sono composti fondamentali per la fisiologia della pianta, essi contribuiscono alla resistenza contro microrganismi ed insetti, alla pigmentazione, alle caratteristiche […]
Leggi tutto e guarda il video
Il piatto  completo del mangiar sano di Harvard: che cos’è e come è composto
Il piatto di Harvard è uno strumento chiave nell’educazione alimentare in una società dove sovrappeso e obesità stanno crescendo in maniera esponenziale. Si tratta di una metodologia creata da un gruppo di esperti di nutrizione dell’Università di Harvard, che cerca di promuovere uno stile alimentare sano in modo visivo e semplice. Con questo metodo di alimentazione […]
Leggi tutto e guarda il video
I prodotti biologici per preservare l’ambiente e il nostro benessere
Il regolamento CE n. 834/2007 stabilisce le norme sulla produzione biologica valide per tutta l’Unione Europea, definisce l’agricoltura biologica come:“Un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli […]
Leggi tutto e guarda il video
Il sistema immunitario in anziani e bambini
Come si sviluppa il sistema immunitario nei bambini? Lo sviluppo delle difese immunitarie dei bambini dipende dalla formazione di nuovi anticorpi, ossia delle proteine delegate al contrasto e all’annientamento di virus, batteri e agenti potenzialmente nocivi. (Il sistema immunitario ) Le fasi di sviluppo degli anticorpi nei bambini: Sviluppo di anticorpi acquisiti dalla madre I bambini ricevono i […]
Leggi tutto e guarda il video
Le difese immunitarie: come fare per aumentarle?
Aumentare le difese immunitarie è fondamentale per il mantenimento della nostra salute (Il sistema immunitario )  Purtroppo esistono delle situazioni nelle quali le cellule del sistema immunitario possono diminuire e questo può compromettere gravemente l’equilibrio del nostro organismo. Questa condizione si chiama leucopenia e può dipendere da diversi fattori che possono avere origine patologica o dipendere […]
Leggi tutto e guarda il video
Il sistema immunitario: i componenti e le tante funzioni
Il nostro organismo è dotato di un altamente efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei all’organismo: il sistema immunitario. Composto da cellule diverse, ognuna con funzioni specifiche, che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare gli agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi e virus ma anche cellule infettate da agenti patogeni, senescenti e tumorali. Le nostre difese immunitarie sono naturalmente vigili e pronte ad intervenire in caso di emergenza, mettendo in […]
Leggi tutto e guarda il video
Allenarsi in sicurezza in maniera graduale
La attività e l’esercizio fisico sono fondamentali per la nostra salute ed il nostro benessere (Attività fisica ed esercizio fisico), nel periodo invernale è un bene continuare ad allenarsi all’aperto anche per sfruttare i tanti benefici che questo tipo di allenamento comporta. Chi decide di iniziare ad allenarsi da zero dovrà ricordarsi di non cominciare […]
Leggi tutto e guarda il video
Allenamenti outdoor in inverno
Tutti sappiamo che per avere un fisico in forma occorre costanza e impegno, ciò comporta un assiduo allenamento durante tutto l’anno, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata (Attività fisica ed esercizio fisico). Ci sono alcuni periodi dell’anno però, in cui bruciare le calorie in eccesso diventa più semplice.  Ci siamo mai chiesti il motivo per cui in estate […]
Leggi tutto e guarda il video
Attività fisica ed esercizio fisico
Definizione di attività fisica e di esercizio fisico Secondo la definizione dell’OMS, per attività fisica si intende ogni movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico – incluse le attività effettuate lavorando, giocando, dedicandosi alle faccende domestiche, viaggiando e impegnandosi in attività ricreative.  Il termine “attività fisica” non andrebbe confuso con il […]
Leggi tutto e guarda il video