Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ortopedia

Il morbo di Dupuytren: definizione, diagnosi e terapia
il morbo di di Dupuytren è una patologia fibroproliferativa caratterizzata da un ispessimento e conseguente retrazione dell’aponeurosi palmare e delle sue estensioni digitali. Colpisce prevalentemente in soggetti di sesso maschile dopo i 40 anni, la sua frequenza aumenta con l’età ed è una delle patologie più comuni della mano insieme alle tendiniti. (Tendinite alla mano: […]
Leggi tutto e guarda il video
Tendinite alla mano: diagnosi e terapia
Diagnosi La diagnosi di tendinite viene formulata a seguito di un’attenta visita medica, durante la quale lo specialista esaminerà la parte dolorante della mano e valuterà se il dolore aumenta applicando pressione.(La mano: anatomia e funzioni principali) Come avviene per tutte le malattie, riuscire ad accertare (diagnosticare) la tendinite nelle fasi iniziali è fondamentale per iniziare subito […]
Leggi tutto e guarda il video
Tendinite alla mano: quali sono i sintomi? Come si cura?
La tendinite alla mano consiste nell’infiammazione di uno dei tendini dell’arto superiore, (La mano: anatomia e funzioni principali) che si manifesta con un dolore localizzato. I tendini della mano si dividono in: Possono esistere dunque diverse forme di tendinite a seconda di quali tendini sono interessati dall’infiammazione. La tendinite della mano può infatti coinvolgere sia tendini estensori che flessori […]
Leggi tutto e guarda il video
La mano: anatomia e funzioni principali
Le ossa della mano La mano è formata da 27 ossa così raggruppate: I muscoli della mano La struttura muscolare della mano è molto complessa, i muscoli della mano sono 19, si trovano tutti sullafaccia palmare e si distinguono in tre gruppi: L’articolazione della mano L’articolazione della mano è molto complessa, come altre articolazioni del […]
Leggi tutto e guarda il video
Osteopatia: i benefici e le indicazioni
Che cos’è l’osteopatia? L’osteopatia è una terapia manuale che agisce direttamente sulla struttura fisica del paziente, è una medicina manuale, un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali come anatomia, fisiologia, biomeccanica, neurologia, ecc.. non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso […]
Leggi tutto e guarda il video
Quando ricorrere ad un intervento di protesi al ginocchio?
La protesi al ginocchio è uno degli interventi più di successo nell’ambito dell’ortopedia. Nel corso degli ultimi anni le tecniche d’impianto di una protesi del ginocchio si sono molto evolute e ciò ha permesso di praticare interventi sempre meno invasivi, con tempi chirurgici ridotti e un recupero funzionale decisamente più rapido. L’invecchiamento della popolazione attiva e i […]
Leggi tutto e guarda il video
Le principali patologie che colpiscono l’articolazione del ginocchio
Il ginocchio è la più grande e complessa articolazione del corpo, ha l’importante compito di dare mobilità e stabilità al corpo e questo è possibile grazie alla sua complessa anatomia (L’articolazione del ginocchio). Purtroppo è una delle articolazioni più soggette a patologie e disfunzioni di vario genere, analizziamo le più comuni: La gonalgia Il dolore al […]
Leggi tutto e guarda il video
L’articolazione del ginocchio: anatomia e funzioni principali
Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata che svolge una funzione fondamentale nella deambulazione, consente di fare movimenti essenziali e garantisce la stabilità degli arti inferiori. Conoscere l’anatomia del ginocchio ci aiuta a prevenire problemi e patologie di quest’articolazione.(Le principali patologie che colpiscono l’articolazione del ginocchio) Anatomia del ginocchio Il ginocchio mette in relazione tre […]
Leggi tutto e guarda il video