Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Oncologia

L’anemia nel paziente oncologico, come riconoscerla e come trattarla
Cos’è l’anemia L’anemia è una condizione caratterizzata dalla riduzione patologica dei livelli di emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità (Hb < 13 g/L nel maschio e 12 g/L nella femmina) , che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno nella giusta quantità necessaria a soddisfare le esigenze di tutti i tessuti. […]
Leggi tutto e guarda il video
La medicina integrata: una nuova branca nel campo oncologico
Che cos’è il cancro? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il cancro (o tumore o neoplasia) non è solo una malattia ma un gruppo di malattie che possono iniziare in quasi tutti gli organi o tessuti del corpo ed è caratterizzato dalla crescita incontrollata di cellule mutate che prima si sviluppano crescendo in maniera anomala nel sito dove […]
Leggi tutto e guarda il video
Alimentazione e nutrizione clinica: l’importanza della nutrizione in campo oncologico
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un terzo delle malattie cronico degenerative come diabete, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e tumori è prevedibile grazie a una corretta alimentazione. Qual’è la differenza tra alimentazione e nutrizione? Alimentazione Con il termine alimentazione si intende il semplice atto del mangiare finalizzato al soddisfacimento delle esigenze fisiologiche. Si fornisce cibo all’organismo che otterrà, […]
Leggi tutto e guarda il video
Il tumore del colon-retto: fattori di rischio, sintomi e prevenzione
Cenni di anatomia Colon e retto fanno parte dell’intestino, l’organo che assorbe le sostanze nutritive assunte con il cibo. Ha l’aspetto di un tubo cavo la cui lunghezza varia da persona a persona ma in media è lungo circa 7 metri. L’intestino è suddiviso in due parti che hanno funzioni diverse: l’intestino tenue e l’intestino […]
Leggi tutto e guarda il video
Screening oncologici e prevenzione primaria: i 3 principali screening offerti dal Sistema Sanitario Nazionale
Il cancro della cervice uterina, della mammella e del colon retto sono tre dei principali tumori che colpiscono la popolazione italiana. La loro storia naturale, però, può essere modificata dai programmi di screening, che rappresentano quindi un vero e proprio investimento per la salute. Che cos’è uno screening? Lo screening è un esame sistematico, condotto […]
Leggi tutto e guarda il video
Il dolore cronico: che cos’è? quali sono le terapie?
Che cos’è la terapia del dolore? L’Italia ha adottato, con la legge n. 38 del 15 marzo 2010, un quadro organico di principi e disposizioni normative per garantire un’assistenza qualificata appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia.Si tratta di una legge quadro, tra le prime adottate […]
Leggi tutto e guarda il video
L’importanza dell’estetica oncologica
Cure oncologiche e caduta dei capelli I farmaci chemioterapici agiscono limitando la proliferazione cellulare. Agiscono prevalentemente su cellule che si riproducono velocemente, come appunto le cellule tumorali, purtroppo anche le cellule del bulbo pilifero hanno questa caratteristica e diventano quindi inevitabilmente uno dei target principali di questi farmaci. Non ha importanza dove si trovi il tumore, poiché […]
Leggi tutto e guarda il video
Che cos’è e come funziona l’estetica oncologica?
L’estetica oncologica si occupa di migliorare sotto diversi aspetti la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro, è infatti emerso che, nei pazienti che si sottopongono a trattamenti estetici adeguati e personalizzati, lo stress emotivo della malattia e delle terapie diminuisce notevolmente. Prima le cure salvavita, ma non si devono sottovalutare le “cure per […]