Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nutrizione

Il Lentisco: indicazioni e proprietà curative
Nome scientifico e distribuzione geografica Il Lentisco, Pistacia lentiscus, o Lentischio è un arbusto sempreverde che appartiene alla comune famiglia delle Anacardiaceae. Il lentisco è una pianta cespugliosa e aromatica, composta da foglie piccole di colore verde intenso, la sua altezza massima è di 3 o 4 metri e i suoi frutti di colore rosso […]
Leggi tutto e guarda il video
I benefici della Withania Somnifera: la pianta che agisce contro lo stress
La pianta La Withania somnifera, anche conosciuta con il nome di ashwagandha, ginseng indiano o ciliegia d’inverno, appartenente alla famiglia delle Solanaceae e rappresenta una pianta importante nell’ambito della medicina ayurvedica e tradizionale indigena da oltre 3000 anni. Storicamente, la pianta è stata utilizzata come afrodisiaco, tonico per il fegato, antinfiammatorio, astringente, e, più di […]
Leggi tutto e guarda il video
La Rhodiola Rosea: l’adattogeno che combatte stress e stanchezza fisica
La pianta La Rhodiola rosea è una pianta della famiglia delle Crassulaceae, cresce spontaneamente soprattutto nelle fredde zone del nord Europa (Lapponia e Scandinavia) e del nord Asia (Siberia Orientale ed Occidentale) ad altitudini di 3000 / 5000 mt. sul livello del mare. La pianta presenta un arbusto di circa 35 centimetri, ben adattato a […]
Leggi tutto e guarda il video
Consigli per la prevenzione dell’obesità infantile
La dieta di un bambino deve contenere circa il 15 per cento di proteine, il 30 per cento di grassi e il 55 per cento di carboidrati, e deve essere il più varia possibile, anche se i più piccoli tendono a una certa ripetitività. Oltre a favorire l’aumento di peso (“L’obesità infantile”), una dieta poco varia […]
Che cos’è il divezzamento
Con il termine divezzamento (o svezzamento) si intende il passaggio da un’alimentazione esclusivamente a base di latte materno o in formula ad un’alimentazione semi-solida e poi solida, caratterizzata dalla progressiva introduzione di alimenti diversi dal latte. Questo passaggio deve avvenire nel momento in cui l’alimentazione lattea, da sola, non è più sufficiente a soddisfare le […]
L’obesità infantile: quali sono le cause?
La prevalenza dell’obesità infantile in Europa e soprattutto in Italia continua a crescere ed è definita come una vera e propria epidemia che coinvolge quasi la metà dei bambini italiani, (“L’obesità infantile”) le cause sono svariate: Predisposizione genetica: sappiamo oggi che già durante la gravidanza si vengono a creare all’interno del feto alcune modificazioni epigenetiche […]
Leggi tutto
La “pandemia” dell’obesità infantile
L’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale e sanitaria, non è altro che il risultato dell’introduzione di un quantitativo di calorie maggiore rispetto all’effettivo consumo, per un periodo protratto di tempo: in questo modo il bilancio energetico è costantemente positivo e determina l’insorgere di questa patologia multifattoriale che dipende da molti diversi fattori.(Le cause […]
Leggi tutto