Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ansia e Stress

Disagio giovanile, ansia e depressione: i numeri del post Covid in Italia
Il disagio giovanile è considerata una delle più gravi conseguenze della epidemia da Covid-19. Le modalità di trasmissione del virus hanno imposto l’adozione di stringenti e prolungate misure di contenimento. Ciò ha sospeso o drasticamente ridotto i momenti di condivisione e incontro, gli spazi di partecipazione, di lavoro e di socialità. In questo inedito scenario […]
Leggi tutto e guarda il video
Le conseguenze post Covid negli adolescenti: ansia, depressione, DCA e disturbi del sonno
La pandemia da Covid 19 (SARS-CoV-2) e le misure intraprese per il suo contenimento hanno avuto e continueranno ad avere conseguenze considerevoli nella vita delle persone, specialmente in quelle di minore età, con importanti ripercussioni sul benessere psico-fisico. (Lo stress e le sue conseguenze sulla salute) Durante la fase pandemica acuta e nelle fasi successive, […]
Leggi tutto e guarda il video
Lo stress e le sue conseguenze sulla salute
Stress, in inglese significa “tensione, sforzo, sollecitazione”. Lo stress è l’insieme di quelle modifiche che avvengono in tutto il sistema vivente che, da uno stato di omeostasi, ovvero di equilibrio, passa ad uno stato di attivazione allo scopo di difendersi. Questa attivazione genera una tensione profonda nell’intero sistema. L’agente stressante può esser di natura fisica […]
Leggi tutto e guarda il video
Il cortisolo: che cos’è? A cosa serve?
Il cortisolo è prodotto e secreto nella porzione corticale delle ghiandole surrenali, due piccoli organi posti sopra i reni. La produzione di questo ormone è regolata dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, costituito da tre organi fondamentali: Affinché sia prodotta una normale quantità di cortisolo, l’ipotalamo, l’ipofisi e le ghiandole surrenali devono funzionare adeguatamente. La maggior parte del cortisolo nel […]
Leggi tutto e guarda il video