Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Neurologia

Il cortisolo: che cos’è? A cosa serve?
Il cortisolo è prodotto e secreto nella porzione corticale delle ghiandole surrenali, due piccoli organi posti sopra i reni. La produzione di questo ormone è regolata dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, costituito da tre organi fondamentali: Affinché sia prodotta una normale quantità di cortisolo, l’ipotalamo, l’ipofisi e le ghiandole surrenali devono funzionare adeguatamente. La maggior parte del cortisolo nel […]
Leggi tutto e guarda il video
Effetti dei cannabinoidi nella terapia del dolore
Gli effetti dei cannabinoidi naturali e sintetici sono molteplici e, pertanto, sono numerosi sia gli utilizzi sia i possibili effetti collaterali. In passato, erano attributi al THC gli effetti principali dei derivati della Cannabis. Oggi si ritiene, invece, che il CBD (Cannabidiolo) e il THC (Tetraidrocannabinolo) agiscano in sinergia, con conseguente riduzione degli effetti psicoattivi […]
Leggi tutto e guarda il video
La Cannabis terapeutica: dalla storia all’utilizzo terapeutico per il dolore cronico
Cenni storici La Cannabis Sativa è una pianta che ha accompagnato la civiltà umana sin dalle proprie origini. Si pensa, infatti, che si tratti di una delle prime piante domesticate dall’uomo, probabilmente in Cina circa 8000 anni fa. Nel corso dei millenni, l’uomo ha imparato a utilizzare questa pianta per gli scopi più vari, traendo […]
Leggi tutto e guarda il video
Il dolore cronico: che cos’è? quali sono le terapie?
Che cos’è la terapia del dolore? L’Italia ha adottato, con la legge n. 38 del 15 marzo 2010, un quadro organico di principi e disposizioni normative per garantire un’assistenza qualificata appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia.Si tratta di una legge quadro, tra le prime adottate […]
Leggi tutto e guarda il video