Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Osteopatia: i benefici e le indicazioni

Riproduci video

Che cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una terapia manuale che agisce direttamente sulla struttura fisica del paziente, è una medicina manuale, un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali come anatomia, fisiologia, biomeccanica, neurologia, ecc.. non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano l’apparato neuro-muscolo scheletrico.

Definizione

Secondo la World Osteopathic Health Organization, l’osteopatia è definita come un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca ad auto-curarsi.

Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.

I campi di applicazione

Le istituzioni osteopatiche europee hanno stilato un elenco di indicazioni utili come linea guida generale per la vasta gamma di motivi di consultazione di un osteopata:

  • problematiche relative all’apparato muscolo-scheletrico o al sistema nervoso periferico; Le principali patologie che colpiscono l’articolazione del ginocchio)
  • cadute, lesioni o tensioni muscolari;
  • conseguenze della cattiva postura, mal di testa e problemi dell’equilibrio;
  • complicazioni riguardanti lo sport; (Attività fisica ed esercizio fisico)
  • problemi digestivi;
  • disturbi circolatori o respiratori;
  • affezioni congestizie a naso, orecchie o gola;
  • dolori muscolari e articolari connessi alla gravidanza;
  • problematiche dell’età neonatale e dell’infanzia.

I princìpi dell’osteopatia

La filosofia osteopatica si basa su tre princìpi di base: l’autoguarigione, la relazione struttura-funzione e la nozione di unità dinamica del corpo.

  •  Il principio di autoguarigione: afferma che il corpo contiene in se stesso tutti i mezzi necessari ad eliminare e prevenire le malattie. E ciò a condizione che i sistemi di autoregolazione siano liberi di funzionare correttamente, vale a dire che non si abbia alcun ostacolo sulle vie della nutrizione tissutale e della eliminazione dei rifiuti.

  •  La relazione struttura-funzione: questi ostacoli, sarebbero da ricercare nelle strutture corporee, vale a dire nel sistema mio-fascio-schelettrico. Le articolazioni in particolare quelle intervertebrali, possono, in seguito a traumatismi diretti o indiretti, subire delle modificazioni funzionali all’origine delle turbe patologiche.

  •  L’unità del corpo umano: l’unità del corpo umano viene situata a livello del sistema mio-fascio-schelettrico. Tale struttura riunisce le varie parti del corpo ed è suscettibile di conservare tracce del traumatismo che subisce, anche se di entità minima. Attraverso il suddetto sistema si attua anche la concatenazione dei disturbi con possibili effetti a distanza.

Per approfondire

Leggi anche

Il Norbo di Notta, cosa è e come si deve intervenire
La tenosinovite stenosante dei tendini flessori comunemente nota come dito a scatto, o “morbodi Notta”, dal nome di colui che per primo, descrisse tale patologia nel 1850, è caratterizzata da unrestringimento delle pulegge dei tendini flessori della mano. COME SI MANIFESTA IL MORBO DI NOTTA?Le pulegge sono tunnel fibrosi entro cui scorrono i tendini, facilitati […]
Leggi tutto e guarda il video
Adolescenti, ritiro sociale e autolesionismo: l’importanza di capire i primi segnali
Gli adolescenti di oggi stanno vivendo un periodo profondamente difficile, un quadro che vede l’Italia fra i primi posti nel mondo, un quadro complicato da misurare dal lato epidemiologico perché non è una malattia codificata da alcun sistema nosografico e perché spesso non arriva alla sanità. Adolescenti e ritiro sociale Un quadro in mutamento: dalla […]
Leggi tutto e guarda il video
Disagio giovanile, ansia e depressione: i numeri del post Covid in Italia
Il disagio giovanile è considerata una delle più gravi conseguenze della epidemia da Covid-19. Le modalità di trasmissione del virus hanno imposto l’adozione di stringenti e prolungate misure di contenimento. Ciò ha sospeso o drasticamente ridotto i momenti di condivisione e incontro, gli spazi di partecipazione, di lavoro e di socialità. In questo inedito scenario […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.