Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La “pandemia” dell’obesità infantile

Riproduci video

L’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale e sanitaria, non è altro che il risultato dell’introduzione di un quantitativo di calorie maggiore rispetto all’effettivo consumo, per un periodo protratto di tempo: in questo modo il bilancio energetico è costantemente positivo e determina l’insorgere di questa patologia multifattoriale che dipende da molti diversi fattori.(Le cause dell’obesità infantile)

Situazione in Europa e in Italia

Il 3 maggio 2022 l’Ufficio regionale europeo dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato il Rapporto 2022 sull’obesità in Europa, purtroppo i tassi di sovrappeso e obesità hanno raggiunto proporzioni epidemiche.

Dal documento emerge che il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 (29% dei maschi e 27% delle femmine) è in sovrappeso o è affetto dall’obesità, oggi considerata come una vera e propria epidemia.

L’ Italia è uno dei Paesi europei con il più alto tasso di prevalenza dell’obesità infantile, preceduta solo da Cipro, Spagna e Grecia.

Il sistema di sorveglianza che in Italia si occupa di questo tipo di indagini è “Okkio alla salute”, coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità, recentemente designato come centro di riferimento dell’OMS sull’obesità infantile.

L’indagine condotta nel 2019 mostra un 30% dei bambini in sovrappeso, di questi il 9% è obeso, il 2% gravemente obeso. La pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che peggiorare la situazione, a causa della sospensione delle attività sportive, della vita sedentaria e del maggior consumo di alimenti ipercalorici. Secondo una indagine epidemiologica condotta a fine 2020 ad aver mangiato peggio sono stati proprio i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni.

Le curve di crescita per definire i soggetti a rischio

Per definire l’accrescimento e quindi anche le situazioni di sovrappeso e/o obesità i pediatri utilizzano le curve di crescita o diagrammi dei centili che sono l’unità di misura utilizzata per monitorare la crescita del bambino (in peso e altezza) rispetto ai parametri stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella pratica va calcolato l’indice di massa corporea del bambino ottenendo un valore che va poi ricercato nelle curve:

  1. un valore inferiore all’ 85° percentile indica normopeso
  2. un valore superiore all’ 85° percentile indica sovrappeso
  3. un valore superiore al 97° percentile indica obesità

Per approfondire

No results found.

Leggi anche

Il Norbo di Notta, cosa è e come si deve intervenire
La tenosinovite stenosante dei tendini flessori comunemente nota come dito a scatto, o “morbodi Notta”, dal nome di colui che per primo, descrisse tale patologia nel 1850, è caratterizzata da unrestringimento delle pulegge dei tendini flessori della mano. COME SI MANIFESTA IL MORBO DI NOTTA?Le pulegge sono tunnel fibrosi entro cui scorrono i tendini, facilitati […]
Leggi tutto e guarda il video
Adolescenti, ritiro sociale e autolesionismo: l’importanza di capire i primi segnali
Gli adolescenti di oggi stanno vivendo un periodo profondamente difficile, un quadro che vede l’Italia fra i primi posti nel mondo, un quadro complicato da misurare dal lato epidemiologico perché non è una malattia codificata da alcun sistema nosografico e perché spesso non arriva alla sanità. Adolescenti e ritiro sociale Un quadro in mutamento: dalla […]
Leggi tutto e guarda il video
Disagio giovanile, ansia e depressione: i numeri del post Covid in Italia
Il disagio giovanile è considerata una delle più gravi conseguenze della epidemia da Covid-19. Le modalità di trasmissione del virus hanno imposto l’adozione di stringenti e prolungate misure di contenimento. Ciò ha sospeso o drasticamente ridotto i momenti di condivisione e incontro, gli spazi di partecipazione, di lavoro e di socialità. In questo inedito scenario […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.