Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Spirulina: proprietà e benefici di un’alga dalle tante indicazioni

Riproduci video

In ambito scientifico la spirulina è conosciuta con la denominazione Arthrospira platensis, o Spirulina platensis e appartiene al genere Arthospira.

La spirulina viene erroneamente inserita tra le alghe verdi-azzurre ma in realtà non è un’alga, ma un cianobatterio, ovvero un microrganismo acquatico capace di svolgere la fotosintesi. La tonalità gli viene donata dalla presenza di clorofilla, un pigmento che riflette la luce del sole nello spettro del verde, coprendo i riflessi bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi.

L’estrema adattabilità di questi organismi gli ha consentito di svilupparsi in habitat molto particolari, dove altre specie non sono riuscite a sopravvivere. Infatti, proliferano sia in acque di lago estremamente salate che in bacini di acqua dolce.

La loro forma è stretta e allungata, caratterizzata da appendici (tricomi) cilindriche a forma di spirale (da cui il nome comune “alga spirulina”).

Composizione della Spirulina

Grazie all’elevata concentrazione di vitamine, minerali, antiossidanti e proteine, la spirulina è considerata un “superfood”. (La Spirulina come Superfood: le innumerevoli funzioni di un nutraceutico tonico e ricostituente)

L’alga spirulina contiene un’alta percentuale di proteine (tra il 55 e il 65%), ciò consente un apporto di tutti gli amminoacidi, compresi quelli essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare.

Tra le proteine troviamo il principale principio attivo dell’alga, ossia la ficocianina, che rappresenta il 10% del peso dell’alga secca. Degna di nota è anche la presenza di acidi grassi, in particolare di omega-6 (come l’acido gammalinoleico), utili in quanto precursori dei mediatori delle reazioni immunitarie. La spirulina è inoltre ricca di vitamine, contiene infatti β-carotene (provitamina A), vitamina E, biotina (essenziale per il funzionamento di molti enzimi) e vitamine del gruppo B di cui la più abbondante è la vitamina B12. In quantità importanti, sono anche i minerali: principalmente Ferro, Calcio, Fosforo e
Potassio.

Effetti benefici e farmacologici della Spirulina

Attività antinfiammatoria

La ricchezza in ficocianina fa sì che l’alga abbia spiccate proprietà antiinfiammatorie essendo la ficocianina un inibitore delle cicloossigenasi-2, enzimi molto importanti nello sviluppo e nella diffusione delle infiammazioni, in quanto promuovono la sintesi di prostaglandine. La ficocianina esercita inoltre un’azione antinfiammatoria indiretta, infatti grazie al suo forte potere antiossidante va ad inibire la produzione di specie reattive dell’ossigeno, e quindi di radicali liberi che possono danneggiare organi e tessuti. (leggi anche La Quercetina: utilizzi e proprietà di un importante nutraceutico, Il Lentisco: indicazioni e proprietà curative)

Attività antiossidante

La spirulina ha forti proprietà antiossidanti dovute all’azione di molti dei suoi componenti principali:

  • la ficocianina ha un potere antiossidante pari a 40 volte quello dell’acido ascorbico (vitamina C), grazie a questa caratteristica, agisce anche da neuroprotettore ed epatoprotettore, proteggendo dallo stress ossidativo le cellule nervose e gli enzimi epatici;
  • il β-Carotene è un carotenoide con spiccate proprietà antiossidanti;
  • gli enzimi superossido dismutasi e catalasi riducono gli effetti derivanti dalla produzione organica di radicali liberi;
  • le vitamine e i sali minerali contenuti nella spirulina contribuiscono al suo effetto antiossidante, inoltre diminuendo lo stato di infiammazione vanno a rallentare l’invecchiamento della pelle, e migliorare il funzionamento delle cellule sottoposte a vari tipi di stress.

L’effetto antiossidante contribuisce inoltre alle capacità protettive del sistema cardiovascolare in quanto lo stress ossidativo, collegato anche al danno mitocondriale, gioca un ruolo importante nell’insorgenza di malattie cardiovascolari tra cui principalmente l’aterosclerosi.

Riduzione del colesterolo

Diversi studi hanno dimostrato che l’assunzione di 4 grammi di spirulina per 2-3 mesi comporta una riduzione del colesterolo LDL e VLDL unitamente ad un aumento dei livelli di colesterolo HDL.
Si è notato anche un abbassamento dei trigliceridi e una riduzione della pressione arteriosa. Questi effetti permettono una riduzione del rischio di insorgenza di disturbi cardiovascolari legati ad una eccessiva quantità di colesterolo LDL e trigliceridi o a un livello troppo basso di colesterolo HDL.

Effetto prebiotico

La spirulina è riconosciuta come efficace prebiotico: i prebiotici stimolano la crescita dei batteri lattici nel tratto gastro-intestinale, sono implicati nel mantenimento della salute e nella prevenzione delle patologie intestinali, nella stimolazione del sistema immunitario, nella rimozione del colesterolo e nella prevenzione dell’obesità.

Per approfondire

Leggi anche

L’Alga Klamath: un “Superfood” con molteplici indicazioni terapeutiche
Il nome scientifico dell’alga Klamath è “Aphanizomenon Flos Aquae”. Questa alga cresce soltanto nel lago omonimo, il lago Klamath, in Oregon. Impreziosita dalla caratteristica di non essere coltivata ma soltanto raccolta, può vantare di proprietà nutrizionali autentiche, integre, non compromesse o deteriorate da pesticidi o sostanze chimiche tipiche oramai della coltivazione di sussistenza. L’ambiente in […]
Leggi tutto e guarda il video
I problemi degli adoloscenti di oggi
La fase dell’adolescenza è caratterizzata da un periodo in cui si è soggetti a profonde trasformazioni di tipo fisico, comportamentale e psicologico. Crescono le capacità cognitive e intellettive accompagnate da una percezione emotiva più intensa. Aumenta la ricerca della propria identità nei rapporti che lo circondano e che, di conseguenza, assumono un ruolo fondamentale in […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.