Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Spirulina come “Superfood”: le innumerevoli funzioni di un nutraceutico tonico e ricostituente

Riproduci video

Cosa contiene la Spirulina?

La Spirulina è considerato un vero e proprio Superfood per la qualità e quantità dei componenti salutari che contiene. Per fare qualche esempio questa alga contiene 20 volte la quantità di betacarotene che è presente nelle carote, inoltre è molto ricca di vitamina C, potente antiossidante capace inoltre di attivare il sistema immunitario supportandolo contro le malattie.

La vitamina C, o acido ascorbico, è anche essenziale per la produzione di collagene che è il tessuto fondamentale a mantenere tonica la pelle e favorisce il buon funzionamento delle articolazioni.

La spirulina contiene anche le vitamine del gruppo B come l’acido folico (vitamina B9) ed in particolare la vitamina B12, molto utile come supplemento per chi segue una dieta vegana o a basso contenuto di fonti animali, infatti il nostro organismo non è in gradi di sintetizzare da solo la vitamina B12 e siamo quindi costretti ad assumerla dall’esterno; ciò avviene prevalentemente da fonti animali. Troviamo anche una buona concentrazione di vitamina E, un altro composto ad azione antiossidante, effetto che esplica prevalentemente a livello delle membrane cellulari e delle strutture lipidiche.

La Spirulina è anche molto ricca di sali minerali come ferro, calcio, potassio, fosforo, manganese e selenio. Quella coltivata in acqua dolce non contiene iodio, questo permette di non creare problemi alla tiroide.

La sua composizione è così eccellente che supera 34 volte la quantità di ferro contenuta negli spinaci ed è 8 volte superiore nella quantità di calcio rispetto al latte.

Persino come fonte di proteine la spirulina è eccellente dato che ne contiene fino al 65% del suo peso e sono presenti tutti gli amminoacidi, compresi quelli essenziali. La quantità di proteine si stima che sia più di 3 volte quella presente nei fagioli.

Infine contiene gli acidi grassi essenziali sia omega 3 che 6 che servono al corpo per mantenere integre le membrane ed hanno proprietà antinfiammatorie, di riduzione dei trigliceridi e favoriscono un miglioramento della circolazione diminuendo gli eventi cardiovascolari.

Perchè usare la Spirulina?

La Spirulina ha molti effetti salutari: (La Spirulina: proprietà e benefici di un’alga dalle tante indicazioni)

  • Effetto antinfiammatorio
  • Azione antiossidante
  • Riduzione del colesterolo
  • Effetto prebiotico
  • Azione tonica e ricostituente

Per ciò che riguarda la sua importante azione tonica e ricostituente, la spirulina viene spesso utilizzata dopo lunghe malattie e virus gastrointestinali per ripristinare la normale funzionalità dell’organismo affetto probabilmente da alcune carenze.

Viene consigliata anche in concomitanza a diete ipocaloriche per garantire un opportuno introito di vitamine e minerali, oltre a sfruttare la sua componente proteica per il mantenimento della massa magra.

Posologia della Spirulina

Inizialmente è preferibile partire da 2 g per abituare il corpo e successivamente aumentare il dosaggio gradualmente. I benefici si osservano assumendo 5-8 grammi di spirulina ogni giorno che corrispondono circa a 4 o 5 compresse.

La formulazione in polvere è utilizzabile anche sciolta in una bevanda come acqua o succo di frutta, si può trovare anche in gocce, compresse e capsule che sono le forme farmaceutiche più vendute.

Controindicazioni

In linea di massima l’assunzione di Spirulina non presenta dei rischi per la salute, e viene ben tollerata dalla maggior parte delle persone.

Meglio evitare l’assunzione di spirulina a stomaco vuoto oppure l’assunzione di dosi troppo elevate per non riscontrare fenomeni di nausea, bruciore di stomaco e qualche leggero fastidio gastrointestinale.

L’ unico caso in cui è necessario un consulto medico è quello di contemporanea assunzione di farmaci anticoagulanti, perchè l’estratto contiene vitamina K che potrebbe interferire con l’effetto della terapia. Inoltre, è sconsigliata ai soggetti che soffrono di fenilchetonuria, una malattia rara che impedisce di metabolizzare l’amminoacido fenilalanina presente nella spirulina.

Per approfondire

Leggi anche

L’Alga Klamath: un “Superfood” con molteplici indicazioni terapeutiche
Il nome scientifico dell’alga Klamath è “Aphanizomenon Flos Aquae”. Questa alga cresce soltanto nel lago omonimo, il lago Klamath, in Oregon. Impreziosita dalla caratteristica di non essere coltivata ma soltanto raccolta, può vantare di proprietà nutrizionali autentiche, integre, non compromesse o deteriorate da pesticidi o sostanze chimiche tipiche oramai della coltivazione di sussistenza. L’ambiente in […]
Leggi tutto e guarda il video
I problemi degli adoloscenti di oggi
La fase dell’adolescenza è caratterizzata da un periodo in cui si è soggetti a profonde trasformazioni di tipo fisico, comportamentale e psicologico. Crescono le capacità cognitive e intellettive accompagnate da una percezione emotiva più intensa. Aumenta la ricerca della propria identità nei rapporti che lo circondano e che, di conseguenza, assumono un ruolo fondamentale in […]
Leggi tutto e guarda il video
Crisi di salute o “era dell’obesità”?
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale.Ci troviamo di fronte ad una vera e propria crisi di salute, in quanto è stato riscontrato un aumento spropositato dell’incidenza di questa patologia multifattoriale, negli adulti ed in larga scala nella fascia adolescenziale.Dal rapporto del 2022 dell’OMS Europa, è emerso che il 60% […]
Leggi tutto

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.