Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Rhodiola Rosea: l’adattogeno che combatte stress e stanchezza fisica

La pianta

La Rhodiola rosea è una pianta della famiglia delle Crassulaceae, cresce spontaneamente soprattutto nelle fredde zone del nord Europa (Lapponia e Scandinavia) e del nord Asia (Siberia Orientale ed Occidentale) ad altitudini di 3000 / 5000 mt. sul livello del mare. La pianta presenta un arbusto di circa 35 centimetri, ben adattato a vivere in zone impervie e rocciose di catene montuose a elevate altitudini. Le piante di Rhodiola rosea sono dioiche, cioè esistono piante maschili e piante femminili. I numerosi fusti di consistenza carnosa nascono da un robusto rizoma. Le foglie sono semplici, spesse, succulente, e tendono al verdazzurro. I fiori sono riuniti in infiorescenze terminali, hanno colore giallo, arancione o rosso e profumo gradevole che assomiglia a quello di una rosa, infatti il nome Rhodiola deriva dal greco
rhodon = rosa col suffisso -iola e significa appunto “piccola rosa”.

La droga vegetale

La parte della pianta che viene utilizzata in fitoterapia è il rizoma che viene chiamato semplicemente “Rodiola”, oppure “Radice artica” visto l’habitat freddo in cui cresce, oppure ancora “radice dorata” viste le sue preziose proprietà.
I composti farmacologicamente attivi della rodiola sono glicosidi fenolici, acidi organici (gallico, caffeico e clorogenico), flavonoidi, catechine, proantocianidine e tannini. Il principal glicoside fenolico è il salidroside, altri glicosidi presenti nella rodiola sono: rosavina, rosina, rosarina, rosiridina e rodioniside. Il para-tirosolo, un composto fenolico, è presente nella rodiola in discrete quantità. Le proprietà della rodiola sono state attribuite principalmente al para-tirosolo ed al salidroside.

Azione adattogena ed antistress

La Rhodiola rosea è, ad oggi, una delle più popolari piante utilizzate nelle aree sovietiche, alla quale è sostanzialmente riconosciuta un’azione che è definita “adattogena”. Tale proprietà terapeutica è riconducibile ad attività coadiuvanti il sistema neuro-endocrino e immunitario di un organismo nella risposta non specifica allo stress.(Le conseguenze dello stress sulla salute) In particolare, si intende la capacità di modulare il mantenimento o il ripristino dell’equilibrio fisiologico di un soggetto esposto a perduranti condizioni ambientali sfavorevoli, senza arrecare effetti collaterali. In parole povere è un “normalizzante”.

Azione di miglioramento del rendimento psico-fisico

Da alcune ricerche sembrerebbe che il meccanismo d’azione di questi principi attivi risieda nella loro capacità di interagire direttamente con ormoni e neurotrasmettitori (quali serotonina, adrenalina e dopamina) deputati al controllo e alla regolazione di stati neurologici (quali sonno, depressione, memoria e appetenza), stimoli motori e funzionalità cardiovascolare. Tale effetto in alcuni casi è stato dimostrato esplicarsi, attraverso l’inibizione dell’enzima deputato all’inattivazione della serotonina e alla possibile contemporanea interferenza nel trasporto di un suo precursore. (leggi anche: I benefici della Withania Somnifera: la pianta che agisce contro lo stress)

Azione di inibizione sul senso di fame

Nella Fitoterapia moderna, numerosi sono gli integratori e i formulati attualmente in commercio proposti come sostegno e coadiuvanti dei regimi dietetici ipocalorici. Sono state infatti dimostrate proprietà “anti-fame” della Rodhiola nel caso venga assunta prima dei pasti e lipolitiche , che favoriscono, cioè, la mobilitazione degli acidi grassi dai depositi adiposi.

Effetti collaterali

La rhodiola appare una droga sicura; gli studi clinici non hanno evidenziato effetti collaterali di rilievo. Tuttavia studi clinici preliminari suggeriscono che un estratto di rhodiola alla dose di 1,5 – 2,0 g, ovvero più di cinque volte la massima dose giornaliera utilizzata può provocare irritabilità ed insonnia.

Per approfondire

Leggi anche

Nuovo allarme. AIFA: gli italiani assumono troppi antibiotici
In Italia l’uso di antibiotici continua ad aumentare, alimentando il preoccupante fenomeno dell’antibiotico resistenza, che già causa circa 12mila morti l’anno. L’eccesso nell’utilizzo dell’antibiotico, sin dalla più tenera età, contribuisce infatti alla generazione di nuovi batteri più resistenti, rendendo quindi meno utili ed efficaci gli antibiotici stessi. Secondo il Rapporto 2023 dell’Agenzia Italiana del Farmaco […]
Leggi tutto
Rischio cardiovascolare, nuovo indicatore monitorato tramite smartwatch?
Un nuovo studio sarà presentato al congresso dell’American College of Cardiology. Rendiconta l’effetto di un semplice calcolo, che sancisce il rapporto tra due elementi già indicati come di importanza accertata per la salute cardiovascolare, ovvero frequenza cardiaca media giornaliera e numero di passi fatti. Dividere il primo per il secondo, e le successive risultanze, è […]
Leggi tutto
Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.