Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Quercetina: utilizzi e proprietà di un importante nutraceutico

Riproduci video

Che cos’è la quercetina?

La quercetina o quercitina è un flavonolo ossia un composto organico naturale appartenente alla classe dei flavonoidi (famiglia dei polifenoli) e ampiamente diffuso nel mondo vegetale.

Nel mondo vegetale i polifenoli sono composti fondamentali per la fisiologia della pianta, essi contribuiscono alla resistenza contro microrganismi ed insetti, alla pigmentazione, alle caratteristiche organolettiche e permettono alla pianta di sopravvivere a determinate condizioni ambientali anche sfavorevoli.

Dove si trova la quercetina?

Si trova in concentrazioni particolarmente elevate in:

  • Capperi: alimento con il più alto contenuto di quercetina: 181 mg per 100 g.
  • Cipolla rossa
  • Mele rosse
  • Uva
  • Ciliegie
  • Scalogno
  • Cavoli, broccoli e cavoletti di Bruxelles
  • Pomodori
  • Agrumi
  • Peperoni verdi e gialli
  • Noci, mandorle e pistacchi
  • Asparagi
  • Grano saraceno

Le dosi di quercetina negli alimenti variano a seconda del metodo di coltivazione.
È sempre l’ideale scegliere alimenti biologici per garantire una quantità ottimale di flavonoidi. (I prodotti biologici per preservare l’ambiente e il nostro benessere)

La quercetina per il sistema cardiovascolare

La quercetina ha proprietà antinfiammatorie, antipiastriniche e antitrombotiche.

Queste proprietà sono state individuate in alcuni studi che la descrivono come un valido supporto per la salute cardiovascolare.

Inoltre, la quercetina, è molto utilizzata per il trattamento di:

  • Insufficienza venosa
  • Emorroidi
  • Vene varicose
  • Edema

La quercetina per la pelle

La quercetina in quanto potente antiossidante contribuisce a ridurre i danni cutanei causati dai raggi solari, una delle prime cause della comparsa di inestetismi, macchie e rughe.

L’esposizione al sole, porta comporta la produzione di radicali liberi che sono sostanze che alterano e danneggiano la struttura della sintesi di collagene ed elastina nella pelle, provocando così invecchiamento precoce a livello cutaneo.

La quercetina come antinfiammatorio

La quercetina sta guadagnando terreno anche come coadiuvante nutraceutico nelle terapie farmacologiche antinfiammatorie, in quanto si è rivelata utile ad inibire la produzione di prostaglandine e leucotrieni, che hanno effetti pro-infiammatori.

La quercetina e il Covid-19

Uno studio internazionale ha scoperto che la quercetina funge da inibitore specifico per il virus responsabile del COVID-19, mostrando un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus. Inoltre la quercetina va ad occupare il sito recettoriale della cellula ospite a cui le strutture del virus si agganciano bloccando così la penetrazione nella cellula ospite.

La quercetina in oncologia

Ad alte concentrazioni funziona come pro-ossidante con conseguente citotossicità a livello delle cellule tumorali, con diversi meccanismi:

  • ridurre la proliferazione cellulare;
  • indurre l’apoptosi (morte programmata) delle cellule cancerose;
  • causare l’arresto del ciclo cellulare delle cellule tumorali
  • prevenire le metastasi.

La biodisponibilità

La quercetina è poco biodisponibile a causa del ridotto assorbimento a livello intestinale, rapido metabolismo ed escrezione. Tutto questo porta ad una breve emivita dei metaboliti della quercitina nel sangue. Per questo motivo quando si assume la quercitina come nutraceutico è bene che questa sia veicolata con dei fosfolipidi che permettono alla molecola di essere assorbita fino a 50 volte di più.

Controindicazioni

L’assunzione orale di quercetina negli esseri umani sembra essere ben tollerata e fino ad oggi è stata osservata solo un’incidenza molto bassa di effetti avversi, rappresentati da un lieve mal di testa, dolore allo stomaco e nausea se la quercitina viene assunta a senza cibo.

Leggi anche:

I benefici della Withania Somnifera: la pianta che agisce contro lo stress

La Rhodiola Rosea: l’adattogeno che combatte stress e stanchezza fisica

Per approfondire

Leggi anche

L’Alga Klamath: un “Superfood” con molteplici indicazioni terapeutiche
Il nome scientifico dell’alga Klamath è “Aphanizomenon Flos Aquae”. Questa alga cresce soltanto nel lago omonimo, il lago Klamath, in Oregon. Impreziosita dalla caratteristica di non essere coltivata ma soltanto raccolta, può vantare di proprietà nutrizionali autentiche, integre, non compromesse o deteriorate da pesticidi o sostanze chimiche tipiche oramai della coltivazione di sussistenza. L’ambiente in […]
Leggi tutto e guarda il video
I problemi degli adoloscenti di oggi
La fase dell’adolescenza è caratterizzata da un periodo in cui si è soggetti a profonde trasformazioni di tipo fisico, comportamentale e psicologico. Crescono le capacità cognitive e intellettive accompagnate da una percezione emotiva più intensa. Aumenta la ricerca della propria identità nei rapporti che lo circondano e che, di conseguenza, assumono un ruolo fondamentale in […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.