Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il cortisolo: che cos’è? A cosa serve?

Riproduci video

Il cortisolo è prodotto e secreto nella porzione corticale delle ghiandole surrenali, due piccoli organi posti sopra i reni. La produzione di questo ormone è regolata dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, costituito da tre organi fondamentali:

  • L’ipotalamo: è un fondamentale centro di coordinamento presente nel cervello; quando la concentrazione plasmatica di cortisolo diminuisce, l’ipotalamo rilascia un fattore chiamato “fattore di rilascio della corticotropina”(CRH).
  • L’ipofisi: è una piccola ghiandola localizzata sotto l’encefalo che riceve l’informazione dall’ipotalamo e viene così stimolata a produrre l’ormone adenocorticotropo (ACTH).
  • Le ghiandole surrenali: sono le destinatarie dell’ACTH, appena ricevono il segnale dall’ipofisi iniziano a produrre e rilasciare cortisolo.

Affinché sia prodotta una normale quantità di cortisolo, l’ipotalamo, l’ipofisi e le ghiandole surrenali devono funzionare adeguatamente.

La maggior parte del cortisolo nel sangue è legato a proteine trasportatrici, in particolare la transcortina e l’albumina, solo una piccola percentuale è libera ed è proprio questa quota non legata alle proteine che è biologicamente attiva.

L’importanza del ritmo biologico del cortisolo

Normalmente, la concentrazione di cortisolo nel sangue aumenta e diminuisce seguendo un “ritmo circadiano” che raggiunge il picco al mattino presto, per poi decrescere durante il giorno, raggiungendo il punto più basso intorno a mezzanotte.

La mattina presto raggiunge concentrazioni di 10-25 µg

La sera la concentrazione cala fino a 5-10 µg

Risulta fondamentale che il cortisolo segua questo ritmo, perchè in condizioni opposte si potranno creare grossi scompensi nell’individuo in quanto il cortisolo è un ormone fondamentale che regola tantissime funzioni dell’organismo.

Ruoli del cortisolo

Il cortisolo viene prodotto dall’organismo quando questo si trova in una situazione di stress. (Le conseguenze dello stress sulla salute)

Per STRESS si intende la risposta dell’organismo a stimoli nocivi che perturbano il suo equilibrio interno, la risposta è caratterizzata da una serie di modificazioni psicofisiche e comportamentali atte a consentire all’organismo la reazione di difesa, per poi ritornare in breve tempo alla condizione di omeostasi iniziale.

L’agente stressante (stressor) può essere di natura fisica come in caso di traumi fisici, fatica, infezioni; o psichica come un trauma psicologico ma anche una gioia improvvisa o un impegno lavorativo.

Effetti fisiologici del cortisolo:

  • Mette a disposizione i substrati energetici (glucosio) per consentire all’organismo di far fronte alle aumentate richieste energetiche legate alla condizione di stress;
  • incrementa la produzione di glucosio stimolando la gluconeogenesi epatica: processo metabolico che determina la produzione di glucosio a partire da substrati non glucidici bensì di origine proteica e lipidica;
  • reperisce questi substrati attraverso la proteolisi e la lipolisi ovvero la degradazione delle proteine in aminoacidi e dei lipidi in acidi grassi. I tessuti maggiormente “attaccati” sono muscoli e osso (fonti proteiche) e tessuto adiposo;
  • aumenta il glucosio nel sangue;
  • decrementa l’utilizzo del glucosio, risparmiandolo in particolare per il cervello e globuli rossi;
  • sostiene l’azione delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina) sul sistema cardiovascolare;
  • nel breve tempo stimola il sistema immunitario ma se stimolato a lungo lo sopprime;
  • incrementa la vigilanza.

Nella risposta di stress, l’aggiustamento risulta inizialmente benefico perché aumenta la nostra performance, e ci riporta alla situazione di equilibrio iniziale ma se protratto nel tempo o se particolarmente impegnativo, il tentativo di rendere l’organismo capace di rispondere positivamente alle richieste porta ad un sovraccarico e un’usura dei sistemi di adattamento con comparsa di disturbi funzionali e, successivamente, di vere e proprie malattie d’ organo.

Per approfondire

Leggi anche

Il Norbo di Notta, cosa è e come si deve intervenire
La tenosinovite stenosante dei tendini flessori comunemente nota come dito a scatto, o “morbodi Notta”, dal nome di colui che per primo, descrisse tale patologia nel 1850, è caratterizzata da unrestringimento delle pulegge dei tendini flessori della mano. COME SI MANIFESTA IL MORBO DI NOTTA?Le pulegge sono tunnel fibrosi entro cui scorrono i tendini, facilitati […]
Leggi tutto e guarda il video
Adolescenti, ritiro sociale e autolesionismo: l’importanza di capire i primi segnali
Gli adolescenti di oggi stanno vivendo un periodo profondamente difficile, un quadro che vede l’Italia fra i primi posti nel mondo, un quadro complicato da misurare dal lato epidemiologico perché non è una malattia codificata da alcun sistema nosografico e perché spesso non arriva alla sanità. Adolescenti e ritiro sociale Un quadro in mutamento: dalla […]
Leggi tutto e guarda il video
Disagio giovanile, ansia e depressione: i numeri del post Covid in Italia
Il disagio giovanile è considerata una delle più gravi conseguenze della epidemia da Covid-19. Le modalità di trasmissione del virus hanno imposto l’adozione di stringenti e prolungate misure di contenimento. Ciò ha sospeso o drasticamente ridotto i momenti di condivisione e incontro, gli spazi di partecipazione, di lavoro e di socialità. In questo inedito scenario […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.