Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Disturbi del linguaggio nel bambino, quando preoccuparsi?

Riproduci video

Ogni bambino presenta una certa variabilità nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo linguistico (“lo sviluppo del linguaggio nel bambino“), tuttavia esistono alcuni criteri da tenere in considerazione per poter definire un bambino “parlatore tardivo”.

Si parla di ritardo di linguaggio quando a diciotto mesi il vocabolario del  bambino è  inferiore a 15 parole, intorno ai ventiquattro mesi è inferiore a 50 parole ed a trenta mesi non ha sviluppato l’abilità di combinare due parole per la formazione delle prime piccole frasi. Dopo i tre anni, normalmente, il bambino possiede le capacità linguistiche espressive, ricche di vocaboli, che gli permettono di formulare delle frasi complete grazie alla padronanza di elementi grammaticali e sintattici

Se tutto ciò non avviene, probabilmente si ha un Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL)

È molto importante che i genitori, ai primi segnali di ritardo o difficoltà di linguaggio del proprio bambino, si rivolgano al pediatra o direttamente al logopedista per una valutazione e un eventuale tempestivo trattamento riabilitativo.

Cosa sono i Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL)?

Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – quinta edizione) definisce il disturbo di linguaggio come una persistente difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di diverse modalità di linguaggio (linguaggio parlato, scritto, gestuale o di altro tipo) dovute a:

  • deficit della comprensione o della produzione che comprendono un lessico ridotto,
  • limitata strutturazione delle frasi (capacità di costruire frasi basandosi su regole sintattiche e morfologiche)
  • compromissione delle capacità discorsive (capacità di usare parole o di connettere frasi tra loro per descrivere un argomento o sostenere una conversazione)

Il DSM-5 definisce, oltre al disturbo del linguaggio, altri tre disturbi della comunicazione:

  • Disturbo fonetico-fonologico
  • Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia (balbuzie)
  • Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)

Trattamento e cura

l trattamento riabilitativo consigliato in caso di disturbi del linguaggio è la Logopedia, che può essere erogata sia in forma individuale che in piccolo gruppo. In caso di adeguate competenze di comprensione si può attendere fino ai 36 mesi per intraprenderla, diversamente va valutata una presa in carico precoce.

Per approfondire

No results found.

Leggi anche

Il Norbo di Notta, cosa è e come si deve intervenire
La tenosinovite stenosante dei tendini flessori comunemente nota come dito a scatto, o “morbodi Notta”, dal nome di colui che per primo, descrisse tale patologia nel 1850, è caratterizzata da unrestringimento delle pulegge dei tendini flessori della mano. COME SI MANIFESTA IL MORBO DI NOTTA?Le pulegge sono tunnel fibrosi entro cui scorrono i tendini, facilitati […]
Leggi tutto e guarda il video
Adolescenti, ritiro sociale e autolesionismo: l’importanza di capire i primi segnali
Gli adolescenti di oggi stanno vivendo un periodo profondamente difficile, un quadro che vede l’Italia fra i primi posti nel mondo, un quadro complicato da misurare dal lato epidemiologico perché non è una malattia codificata da alcun sistema nosografico e perché spesso non arriva alla sanità. Adolescenti e ritiro sociale Un quadro in mutamento: dalla […]
Leggi tutto e guarda il video
Disagio giovanile, ansia e depressione: i numeri del post Covid in Italia
Il disagio giovanile è considerata una delle più gravi conseguenze della epidemia da Covid-19. Le modalità di trasmissione del virus hanno imposto l’adozione di stringenti e prolungate misure di contenimento. Ciò ha sospeso o drasticamente ridotto i momenti di condivisione e incontro, gli spazi di partecipazione, di lavoro e di socialità. In questo inedito scenario […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.